Cos'è funicolare centrale?

Funicolare Centrale di Napoli

La Funicolare Centrale di Napoli è una delle tre funicolari urbane della città, insieme alla Funicolare di Chiaia e alla Funicolare di Montesanto. È la più importante, sia per volume di traffico che per la sua posizione strategica.

Caratteristiche:

  • Percorso: Collega il Vomero (Piazza Fuga) con il centro storico (Via Toledo/Piazza Augusteo). Questo la rende un mezzo di trasporto cruciale per collegare la zona collinare del Vomero con il cuore della città.
  • Lunghezza: Circa 1.200 metri.
  • Stazioni: Quattro stazioni:
  • Tempo di percorrenza: Circa 4 minuti.
  • Gestore: ANM (Azienda Napoletana Mobilità).
  • Importanza: Riveste un ruolo fondamentale nel sistema di trasporto pubblico napoletano, contribuendo a decongestionare il traffico stradale e facilitando l'accesso al Vomero.

Storia:

Inaugurata nel 1928, ha subito diverse ristrutturazioni e ammodernamenti nel corso degli anni, mantenendo però la sua funzione originaria.

Turismo:

Oltre ad essere un importante mezzo di trasporto per i residenti, la funicolare è utilizzata anche dai turisti per raggiungere facilmente il Vomero, da cui si gode di una splendida vista panoramica sulla città e sul golfo di Napoli. Il Castel Sant'Elmo è facilmente raggiungibile dalla stazione Vomero.